Richiamo di Smartphone in Francia: Ulefone Note 16 Pro e Oukitel WP28 Sotto Accusa per Eccesso di Radiazioni
Le autorità francesi hanno lanciato un allarme riguardo la sicurezza di due smartphone, l’Ulefone Note 16 Pro e l’Oukitel WP28, invitando le aziende a ritirarli dal mercato. L’agenzia locale, l’Agence nationale des fréquences (ANFR), ha scoperto che questi modelli superano i limiti di assorbimento specifico di radiazioni, noti come valori SAR (Specific Absorption Rate).
Secondo quanto riportato dall’ANFR, la violazione dei limiti SAR rappresenta un potenziale rischio per la salute degli utenti. Sono emerse evidenze da un laboratorio autorizzato che entrambi i modelli superano il limite di 4 watt per chilogrammo, stabilito dalla normativa europea. L’Oukitel WP28 ha registrato un valore di 4,06 W/kg, mentre l’Ulefone Note 16 Pro ha ottenuto un valore superiore, 4,78 W/kg.
L’agenzia ha raccomandato a chi ha già acquistato uno di questi dispositivi di restituirlo e ha chiesto alle aziende distributrici di interrompere la vendita e di predisporre una campagna di richiamo. È fondamentale che i consumatori siano consapevoli di questa problematica, poiché potrebbero non essere informati del potenziale rischio associato a questi smartphone.
Implicazioni e Raccomandazioni per i Consumatori
L’allerta dell’ANFR non riguarda solo la Francia, ma ha anche implicazioni per i consumatori italiani. I limiti SAR sono applicabili in tutta l’Unione Europea, pertanto i due smartphone sono considerati non conformi anche in Italia, dove sono tra i più venduti su piattaforme come Amazon. È fortemente consigliato evitare l’acquisto di questi modelli fino a quando non verranno apportate le necessarie modifiche per garantire la conformità alle normative di sicurezza.
Caratteristiche dei Modelli Sottoposti a Richiamo
L’Oukitel WP28, lanciato nel 2023, è un dispositivo rugged progettato per resistere a condizioni estreme, con una batteria di grande capacità (10.600 mAh) e un prezzo accessibile (circa 180 euro). Nonostante il suo profilo robusto e le buone specifiche, la recente scoperta in merito ai limiti SAR ha messo in discussione la sua sicurezza per i consumatori.
D’altra parte, l’Ulefone Note 16 Pro, rilasciato nel 2024, è uno smartphone tradizionale con specifiche meno impressionanti, ma un costo attraente (circa 90 euro per la versione con 128 GB). Anche se il suo prezzo è invitante, le problematiche di sicurezza attuali rendono preferibile attendere prima di effettuare un acquisto.
Conclusione
In sintesi, l’annuncio dell’ANFR ha messo in evidenza questioni cruciali relative alla sicurezza dei smartphone in commercio. È essenziale che i consumatori siano informati e prudenti riguardo agli acquisti fino a quando non verranno implementati i correttivi necessari per garantire la conformità ai limiti SAR. La salute e la sicurezza degli utenti devono essere sempre la priorità principale, e per questo è opportuno seguire attentamente le comunicazioni delle autorità e delle aziende coinvolte.